11 giugno 2012 TO VIMA Atene Angelos Kovaios
Il prossimo 17 giugno in Grecia si
assisterà a un’elezione cruciale in un clima di naufragio economico, sociale e
politico. E questo mentre gli atti di violenza sociale e politica si aggiungono
alla tensione, e le statistiche sull’economia nazionale non lasciano alcun
margine di manovra al governo che uscirà dalle urne. Il paese è isolato perché
le grandi società di assicurazione (Coface, Euler-Hermes) hanno smesso di
assicurare le importazioni verso la Grecia e le imprese sono allo stremo perché
devono pagare in contanti tutte le loro importazioni.
Il pericolo della mancanza di
materie prime, di medicinali o di cibo è evidente e impone delle reazioni
immediate, mentre i rappresentanti degli ambienti d’affari parlano già di un
“incubo che ricorda l’Albania di Hoxha” se non verrà trovata una soluzione.
Le società greche mancano di materie
prime a tal punto che la loro produzione dipende interamente dalle
importazioni. Sul piano energetico il paese è sull’orlo del baratro perché non
ci sono più crediti e la Grecia rischia ben presto di non avere più accesso al
mercato iraniano a causa dell’embargo internazionale imposto a Teheran.
Nel frattempo gli economisti e gli
ambienti politici internazionali sono convinti che le possibilità di un’uscita
del paese dalla zona euro aumentino, mentre l’isolamento si avverte sempre più
negli scambi e negli accordi commerciali nel settore del turismo, del commercio
e dei trasporti. Anche le società multinazionali che mantengono un’attività nel
paese stanno cominciando a prendere disposizioni per mantenere una base di
liquidità.
In questo clima, mentre le tensioni
sul piano politico sono evidenti, soprattutto dopo il violento incidente fra
rappresentanti politici che è stato trasmesso alla televisione la settimana
scorsa, o il caso Paiania [un ragazzo di 15 anni ha ucciso un ladro per
proteggere la sua famiglia]. Per la maggior parte degli analisti politici il
messaggio è chiaro: le elezioni del 17 giugno saranno decise dalla paura.
I sondaggisti hanno già un’idea del
risultato delle elezioni del 17 giugno, ma rimangono cauti sull’influenza
dell’aggressione del deputato di Alba dorata contro la comunista Liana Kaneli e
non escludono che il partito possa subirne le conseguenze.
Secondo alcuni è cambiato il
carattere stesso delle elezioni. “Le elezioni del 6 maggio erano quelle della
rabbia, quelle del 17 giugno saranno quelle della paura”, sottolinea questo un
che preferisce mantenere l’anonimato. Secondo lui ci sarà un rafforzamento del
voto sistemico [per i partiti in favore del memorandum sul rigore] e
parallelamente una concentrazione del voto anti-sistema.
La sua analisi presenta due
caratteristiche. La prima riguarda l’evoluzione di alcuni elettori che “del
tutto inconsapevoli” hanno votato per Alba dorata alle ultime elezioni e che
finiranno per votare Syriza, la coalizione della sinistra radicale [arrivata
seconda il 6 maggio e data favorita per il 17 giugno]. Inoltre ritiene
improbabile un consistente passaggio di elettori dal Partito comunista a
Syriza.
Scambio di
elettori
La seconda caratteristica riguarda
la probabilità di un arretramento del voto anti-sistema nel passaggio degli
elettori da Alba dorata al Partito dei greci indipendenti [partito di destra
contrario al memorandum], in particolare per quanto riguarda tutto coloro che
non vogliono votare per dei partiti di sinistra o di centro-destra. Secondo il
presidente di uno dei principali istituti di sondaggio, Alba dorata è già in
fase di declino e non potrà ripetere il 7 per cento ottenuto a maggio. Rimane
il problema di sapere se il partito neofascista riuscirà a entrare o meno al
parlamento.
La maggior parte degli analisti
politici e dei sondaggisti ritiene quindi che ci si dovrà aspettare una
crescita delle “forze politiche più malleabili”, di cui fa parte Syriza, che è
entrato nel gruppo dei responsabili politici del futuro del paese. La presa di
distanza dei piccoli partiti [nei confronti delle loro posizioni precedenti]
spingerà molti dei loro elettori verso i partiti di maggioranza.
Nel frattempo la possibile ondata di
“scambio di elettori” fra i piccoli partiti cosiddetti estremisti, potrebbe
rendere difficile il loro ingresso in parlamento. “Giovedì scorso si pensava
ancora che il partito più debole fosse quello dei greci indipendenti. Adesso lo
è anche Alba dorata, perché bisogna distinguerlo dal suo elettorato”, osserva
un esperto.
Nessun commento:
Posta un commento