Il presidente chiama la ragazza per esprimerle solidarietà
Stavolta il tono del dibattito si è scaldato un po' troppo. Persino per la Terra delle libertà e un personaggio come Rush Limbaugh, il presentatore radiofonico più noto d'America, che sulle provocazioni ultraconservatrici ha costruito un'intera carriera. Il presidente Usa Barack Obama ha telefonato di persona a una studentessa universitaria, Sandra Fluke, e le ha espresso solidarietà per la durezza con cui è stata insultata da Limbaugh durante una puntata del suo talk show. L'opinionista aveva definito Fluke, fra l'altro, una "prostituta" per aver difeso pubblicamente le politiche di Obama sulla contraccezione. Ne danno notizia i principali media statunitensi, citati dalla Bbc.
Fluke era comparsa il 23 febbraio davanti a una commissione parlamentare per sostenere la linea dell'amministrazione Obama sul fatto che le istituzioni legate al mondo religioso, come università e ospedali, debbano comunque fornire una copertura assicurativa che comprenda anche il costo della contraccezione. Si tratta di uno dei punti fondamentali - e più controversi - della riforma sanitaria avviata dal presidente democratico nel 2010. La ragazza aveva riferito che alle studentesse della Georgetown è negato il rimborso per la contraccezione a causa degli stretti rapporti dell'università con il mondo cattolico oltre a denunciare che, nel corso degli studi universitari, una giovane donna americana può arrivare a spendere fino a 3mila dollari in contraccettivi.
Fluke era comparsa il 23 febbraio davanti a una commissione parlamentare per sostenere la linea dell'amministrazione Obama sul fatto che le istituzioni legate al mondo religioso, come università e ospedali, debbano comunque fornire una copertura assicurativa che comprenda anche il costo della contraccezione. Si tratta di uno dei punti fondamentali - e più controversi - della riforma sanitaria avviata dal presidente democratico nel 2010. La ragazza aveva riferito che alle studentesse della Georgetown è negato il rimborso per la contraccezione a causa degli stretti rapporti dell'università con il mondo cattolico oltre a denunciare che, nel corso degli studi universitari, una giovane donna americana può arrivare a spendere fino a 3mila dollari in contraccettivi.
Nessun commento:
Posta un commento