Pensare Globale e Agire Locale

PENSARE GLOBALE E AGIRE LOCALE


martedì 13 marzo 2012

ITALIA: La sfida di Fornero: soldi solo con accordo. Cgil: stop a pressing

La Cgil non è convinta, Camusso: la riforma riduce le tutele esistenti. Bonanni(Cisl): ok se si risolve la mobilità
Roma, 13 mar. - La Fornero ha lanciato la sfida ai sindacati: solo con accordo arriva la 'paccata di soldi'. Ma la Cgil non s'è scomposta e ha ribattuto:"Vecchi, vecchissimi atteggiamenti di pressione per ottenere quello che si vuole. Come sempre il merito è e sarà dirimente" ha commentato sul sito della Cgil il segretario confederale, Fulvio Fammoni.

Tuttavia la presa di posizione della ministro del Welfare è stata netta: "Senza il sì preventivo dei sindacati sulla riforma del mercato del lavoro il governo non metterà, in particolare sugli ammortizzatori sociali, una paccata di miliardi".

"Sono impegnata sulla riforma - ha sottolineato Fornero - dopo torno al ministero per preparare gli incontri dei prossimi giorni per chiudere molto in fretta sulla riforma del mercato del lavoro".

Le parole del ministro hanno sollevato immediata e secca risposta anche da numerosi esponenti della sinistra, inclusa quella parte che sostiene l'esecutivo. "Il governo usa metodi inconsueti per fare le trattative - ha detto il capogruppo del Pd nella commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano - Adesso siamo al 'prima si dice sì e poi arriva una 'paccata di soldi, proporzionata al grado di condivisione delle proposte. A noi basterebbe comprendere qual è la direzione di marcia che l'esecutivo intende adottare".

Ancora più tranchant i commenti della sinistra estranea alla maggioranza di governo. "Ormai - ha detto il responsabile lavoro e welfare dell'Italia dei Valori, Maurizio Zipponi - il ministro del Lavoro Fornero fa dichiarazioni a raffica come fosse al Bar Sport. Insulta i lavoratori in cassa integrazione e in mobilità, che quando va bene ricevono 800 euro al mese, chiamandoli privilegiati e dice di non voler mettere a disposizione una 'paccata' di miliardi sugli ammortizzatori sociali". Secondo il leader di Sinistra ecologia e libertà, invece, Nichi Vendola "dietro le cadute di stile del ministro Fornero si nasconde un'impressionante ossessione ideologica: rompere un fondamento della nostra storia sociale e democratica. Mi chiedo se la tecnica dell'arroganza appartenga alle specialità di un governo tecnico".

Nessun commento:

Posta un commento