Pensare Globale e Agire Locale

PENSARE GLOBALE E AGIRE LOCALE


domenica 4 marzo 2012

RUSSIA: Putin vince presidenziali al primo turno con il 63,82%

Per lui sono andati a votare più di 45 milioni di elettori
Mosca, 5 mar. - Alle presidenziali russe Vladimir Putin ha ottenuto il 63,82% in base lo scrutinio del 99% delle schede elettorali. Il candidato ha ampiamente vinto la corsa al Cremlino per il terzo mandato non consecutivo, senza passare al ballottaggio. Per lui sono andati ieri a votare più di 45 milioni di elettori, in base ai dati della Commissione elettorale centrale.

Il comunista Gennady Zyuganov ha preso il 17,18%, il miliardario presentatosi come indipendente Mikhail Prokhorov ha il 7,77%, secondo la commissione elettorale. Il nazionalista Vladimir Zhirinovsky (LDPR) guadagna il 6,23%. Ultimo Sergei Mironov ("Russia Giusta") con un poco significativo 3,84%

Putin rieletto presidente al primo turno

L'uomo forte si commuove davanti ai fan. Denunciati molti brogli

Mosca, 5 mar.- La vittoria era attesa. Ma le lacrime di Vladimir Putin davanti ai fan riuniti sotto le mura del Cremlino, non lo erano affatto. Gli occhi rossi e una commozione fin troppo evidente, l'uomo forte della Russia ha esclamato davanti a una folla inneggiante: "Abbiamo vinto". La voce emozionata, dinnanzi agli oltre 100mila che scandivano il suo nome, mentre lo spoglio delle schede procedeva, promettendo un risultato oltre il 60 per cento dei consensi. "Una lotta aperta e pulita", ha esclamato il premier, ora pronto al suo terzo mandato al Cremlino. Ma le contestazioni ci sono, eccome, e nei prossimi giorni con tutta probabilità invaderanno la piazza.

Il blogger Aleksey Navalny ieri dal suo quartier generale ha rilanciato l'invito a manifestare oggi, su piazza Pushkin". Dopo, ha aggiunto, "chi vuole" potrà dirigersi "pacificamente" verso il Cremlino. In precedenza si è parlato di una enorme catena umana intorno alla fortezza, ma i Servizi di Sicurezza hanno già lasciato intendere che non lo permetteranno. I piani per una tendopoli della contestazione da allestire presso il Cremlino ha preoccupato molto le autorità, anche per il richiamo alla protesta 'arancione' in Ucraina nel 2004.

Il problema per Putin non è mai stato il risultato della chiamata alle urne: è la legittimità del voto. I brogli sono stati il tema chiave della protesta dallo scorso dicembre. E per tutta la giornata, ieri, gli osservatori indipendenti hanno segnalato violazioni e irregolarità, a migliaia. L'ong di monitoraggio elettorale Golos ieri sera contestava indirettamente anche l'esito del voto, assegnando a Putin il 53,23% dei voti, circa 10 punti percentuali meno dei dati che arrivavano in parallelo.

Intanto l'ennesimo secondo posto dietro a Putin brucia al leader del Partito comunista russo Gennady Zyuganov, che ha commentato poco dopo la chiusura delle urne: "non ritengo le elezioni del 4 marzo trasparenti e giuste, non sono legittime". Zyganov ottenuto il 17% dei voti, secondo i primi dati, il miliardario Mikhail Prokhorov è al terzo posto con il 7,5%, in un testa a testa con il leader del partito nazionalista LDPR Vladimir Zhirinovsky. Il vero sconfitto è il leader di Russia Giusta, Sergei Mironov, ultimo con il 4,3%.

Presentandosi al voto, ieri mattina, Putin ha evitato le domande sui brogli. Dopo di lui, nel seggio sono arrivate tre ragazze del gruppo femminista ucraino Femen, nude fino alla cintola, e si sono messe a gridare accuse contro il primo ministro.Oksana Shachko, Anna Deda, Irina Fomina hanno cercato di rubare simbolicamente dalle urne la scheda elettorale di Putin. I loro corpi erano coperti dalle scritte: "Il ratto del Cremlino", "Ladro 3", "Rubare per Putin," e cantavano "Putin è un ladro".

Ong Golos contesta risultato Putin:voti gonfiati del 14%

Conteggi paralleli si basano sugli SMS inviati dagli osservatori

Mosca, 5 mar.  - La Ong Golos contesta i dati forniti dalla Commissione elettorale che danno la vittoria delle presidenziali al primo ministro Vladimir Putin con oltre il 63% dei consensi: sarebbero del 14% in eccesso. In base ai dati dell'organizzazione che ha ideato uno scrutinio parallelo, Putin ha preso il 50,28% dei voti.

Diverso sarebbe anche il risultato del miliardario presentatosi come indipendente Mikhail Prokhorov: avrebbe il 17,29%, e non poco più del 7%. I risultati si basano sugli SMS inviati dagli osservatori ai seggi accreditati al progetto. I dati sono stati ricevuti e rielaborati da Golos (Digital Selective Committee).

Nessun commento:

Posta un commento